I quattro punti del
Pubblico Impiego Democratico

1.

Democratizziamo la Funzione Pubblica, il Potere Amministrativo e Giudiziario, assegnando i pubblici impieghi rigorosamente a tempo determinato, tra quanti desiderino svolgerlo ed abbiano tutti i requisiti necessari al ruolo.
3.

Istituiamo garanzia di un lavoro minimo, assistito da un reddito di base, grazie alle risorse derivanti da un settore pubblico non più teso ad addomesticare, imporre, controllare e reprimere bensì a produrre ogni genere di bene e servizio realmente utili.
2.

Bilanciamo l'intero nostro assetto economico, ripartendo in modo equilibrato le attività economiche tra settore pubblico e privato, riassorbendo nel pubblico quelle attività fondamentali che per loro qualità mal si prestano ad esser lasciate in mano privata.
4.

Costruiamo una cultura organica, che riesca a vedere l'insieme, l'interezza del sistema, che integri dunque specializzazione e professionismo, una cultura saggia oltre che dotta, favorendo una partecipazione nel settore pubblico aperta a diversi ambiti di competenza.


Procediamo con una invocazione, così capiamo bene questi quattro punti.


A R M O N I C A R O T A Z I O N E S O C I A L E
Copyright & ServiceMark Laboratorio Eudemonia. Alcuni diritti concessi
Sito Web attivo fin dal 29 - WebWorks by HyperLinker